Che cos’è l’Igiene Orale

Lo scopo principale della moderna odontoiatria è prevenire e contenere le malattie del cavo orale. Il primo passo in questa direzione è una corretta igiene orale quotidiana e un regolare e periodico controllo dello stato dei denti e delle gengive associato a una seduta di igiene orale professionale e da un detartaggio più approfondito.
Per Igiene Orale Professionale si intendono quelle manovre praticate dal Dentista o dalla Igienista al fine di eliminare tutti i residui di placca e tartaro accumulati nel tempo e non eliminati da idonee manovre di pulizia.

Gli strumenti di cui si avvale l’Igienista sono:

  • strumenti a ultrasuoni
  • curettes per la pulizia sottogengivale
  • spazzolini o gommini per lucidare con paste per la profilassi
  • filo interdentale

 

Sensibilità dei denti:

L’ipersensibilità della dentina è un problema spesso lamentato dai pazienti: è causato dalla esposizione della dentina accompagnata talvolta da recessione della gengiva. I tubuli della dentina diventano vulnerabili agli stimoli esterni (freddo, dolce, acido) causando un forte disagio per il paziente.
In questo caso si può intervenire facendo ripetute applicazioni di gel a base di fluoro su tutti i denti o con delle applicazioni topiche locali che possono essere ripetute secondo necessità. Talvolta si prescrivono dentifrici, gel o collutori contro la sensibilità che il paziente può usare domiciliarmente.