
Che cos’è la Protesi
La protesi è quella branca dell’odontoiatria che si occupa di sostituire uno o più denti per ottenere una corretta funzione ed una piacevole estetica.
Nella vita di tutti i giorni il sorriso è fondamentale nel caratterizzare l’aspetto di un individuo: denti con una forma, un colore ed una posizione corretta contribuiscono significativamente a realizzare l’aspetto piacevole di una persona. La perdita e la mancata riabilitazione dei denti anteriori causa gravi deficit estetici e conseguentemente gravi problemi psicologici ai pazienti.
La triturazione dei cibi per mezzo della masticazione è una tappa molto importante di tutto il processo digestivo. Deglutire cibi poco masticati comporta un affaticamento dei tratti inferiori dell’apparato digerente con possibili problemi di digestione e aumento della comparsa di patologie legate ad una cattiva digestione come gastriti e ulcera.
La perdita e la mancata sostituzione di uno o più denti del settore posteriore portano ad uno squilibrio della dinamica della masticazione e a dannosi deficit nell’attività masticatoria. Esiste, inoltre, il rischio di comparsa di patologie diverse che vanno dalla dalla semplice carie a gravi sindromi dolorose dell’ articolazione temporomandibolare (ATM).I denti possono essere compromessi parzialmente o totalmente da processi cariosi o da eventi traumatici di vario genere. I denti danneggiati parzialmente vengono ricostruiti con corone totali, intarsi oppure faccette in ceramica. I denti compromessi in modo totale vengono estratti e sostituiti con impianti dentali, ponti a più elementi o protesi rimovibili (scheletrati).
Nella vita di tutti i giorni il sorriso è fondamentale nel caratterizzare l’aspetto di un individuo: denti con una forma, un colore ed una posizione corretta contribuiscono significativamente a realizzare l’aspetto piacevole di una persona. La perdita e la mancata riabilitazione dei denti anteriori causa gravi deficit estetici e conseguentemente gravi problemi psicologici ai pazienti.
La triturazione dei cibi per mezzo della masticazione è una tappa molto importante di tutto il processo digestivo. Deglutire cibi poco masticati comporta un affaticamento dei tratti inferiori dell’apparato digerente con possibili problemi di digestione e aumento della comparsa di patologie legate ad una cattiva digestione come gastriti e ulcera.
La perdita e la mancata sostituzione di uno o più denti del settore posteriore portano ad uno squilibrio della dinamica della masticazione e a dannosi deficit nell’attività masticatoria. Esiste, inoltre, il rischio di comparsa di patologie diverse che vanno dalla dalla semplice carie a gravi sindromi dolorose dell’ articolazione temporomandibolare (ATM).I denti possono essere compromessi parzialmente o totalmente da processi cariosi o da eventi traumatici di vario genere. I denti danneggiati parzialmente vengono ricostruiti con corone totali, intarsi oppure faccette in ceramica. I denti compromessi in modo totale vengono estratti e sostituiti con impianti dentali, ponti a più elementi o protesi rimovibili (scheletrati).